Le conoscenze scientifiche più aggiornate sull'alimentazione sportiva per massimizzare le performance e ottimizzare l'adattamento: come applicarle in pratica nella dieta quotidiana dell'atleta, per sport di forza e di resistenza. Con menù-tipo completi 100% vegetali e ricette di esempio. Corso ECM FAD per tutte le professioni.
Disponibile anche nel pacchetto di 2 corsi, scontato del 18%.
Organizzatori:
Per i professionisti
Con 21,0 crediti ECM:
109,00 €
Per il pubblico
Senza crediti ECM:
77,00 €
Conoscere i principi base dell’alimentazione sportiva e applicarli nella pratica.
Sviluppare una dieta per lo sportivo per sostenere allenamenti più intensi ottenendo un miglior stimolo derivante dall’esercizio.
Utilizzare la nutrizione sportiva e la corretta idratazione per migliorare l’adattamento all’esercizio e velocizzare il recupero.
Massimizzare le performance in gara e in allenamento.
Applicare l’alimentazione vegetale per gli sportivi agli atleti vegani.
Utilizzare i menù-tipo 100% vegetali proposti per svilupparne altri.
Ricavare le informazioni su alimentazione e sport da fonti scientificamente solide, basate sulla letteratura scientifica internazionale più recente, direttamente dai professionisti che le applicano nella pratica clinica quotidiana.
Con 21,0 crediti ECM:
109,00 €
Senza crediti ECM:
77,00 €
Dieta e sport sono strettamente correlati: insieme ad allenamento e recupero, l’alimentazione è il pilastro su cui costruire la preparazione di un atleta di alto livello.
Scopo di questo corso è riassumere, attraverso l’analisi della letteratura scientifica sull’argomento, le attuali conoscenze sulla nutrizione applicata alla pratica sportiva per massimizzarne le performance e ottimizzare l’adattamento, e discutere la loro applicazione pratica nella dieta per lo sportivo.
Un numero crescente di atleti sta scegliendo una dieta 100% vegetale. Brendan Brazier triatleta Ironman, il velocista Carl Lewis e il bodybuilder Kenneth Williams, sono solo alcuni degli esempi di atleti vegani che hanno raggiunto ottimi risultati.
Non c’è da stupirsi, in quanto la dieta per lo sportivo più appropriata è ricca in carboidrati, ha pochi grassi e un adeguato apporto proteico (e le fonti proteiche sono abbondanti e varie nella dieta vegana).
In ogni caso, il 90% dei contenuti del corso prescinde dal tipo di alimentazione, onnivora o vegetale: quelle illustrate sono linee guida generali che, nel caso della dieta sportiva vegana, vengono applicate utilizzando cibi vegetali.
Sono forniti 4 menù-tipo completi 100% vegetali, ciascuno con diverse varianti e ricette di esempio, per sport di forza e di resistenza, adatte a sportivi vegani amatoriali.
Il corso tratta anche il tema dell’idratazione in allenamento e gara e di come utilizzare gli integratori sportivi nel modo più appropriato ed efficace.
L’alimentazione sportiva deve soddisfare parametri temporali precisi rispetto all’allenamento o gara: il corso affronta dunque anche il timing per l’assunzione dei diversi macronutrienti, fluidi e supplementazioni.
Il corso tratta solo di nutrizione sportiva, non esamina la nutrizione plant-based in generale: esiste a questo scopo un altro corso dell’Accademia della Nutrizione: “Alimentazione plant-based nell’adulto: la teoria e la pratica”. Per chi è interessato, è disponibile un pacchetto che li comprende entrambi, a prezzo scontato.
I docenti sono esperti nella dieta plant-based con una vasta preparazione nel campo e una pluriennale esperienza nel seguire atleti di ogni livello. Il dottor Ettore Pelosi è docente del Master di Nutrizione e Dietetica Applicata allo Sport dell’Università Politecnica delle Marche ed è stato relatore in corsi e conferenze sulla nutrizione sportiva; la dottoressa Denise Filippin è stata docente in corsi ECM sul tema della nutrizione sportiva ed è docente del corso ECM sopra citato sull’alimentazione plant-based nell’adulto.
Per i professionisti
Con 21,0 crediti ECM:
109,00 €
Per il pubblico
Senza crediti ECM:
77,00 €
Biologa Nutrizionista
Medico, specialista Medico Nucleare, Nutrizionista
Il corso si articola in 8 moduli
Cos'è la nutrizione sportiva, 3 lezioni.
Insieme ad allenamento e recupero, l’alimentazione viene considerata il pilastro su cui costruire la preparazione di un atleta di alto livello. La dieta più appropriata per qualunque atleta, di qualunque disciplina sportiva, è ricca in carboidrati, con pochi grassi e un adeguato apporto proteico. Grazie al suo alto contenuto in carboidrati, al basso contenuto in lipidi, e alla sua ricchezza di antiossidanti, la dieta 100% vegetale è ideale per tutti coloro che praticano sport, sia di forza che di resistenza.
Fisiologia dell'esercizio fisico e necessità nutrizionali, 7 lezioni.
Questo modulo illustra alcuni concetti base sui sistemi energetici e sulla fisiologia muscolare, al fine di comprendere meglio gli effetti dell’allenamento e il legame tra allenamento e alimentazione; descrive inoltre quali sono i fabbisogni energetici nello sportivo e come calcolarli.
Carboidrati negli sport di endurance e potenza, 8 lezioni.
Nella strategia nutrizionale dello sportivo di alto livello i carboidrati sono presenti in quantità significativa e modulabile in funzione delle ore di allenamento. Esaminiamo la quantità e qualità dei carboidrati da assumere nella pratica sportiva, prima, durante e dopo l’esercizio.
Proteine negli sport di endurance e potenza, 6 lezioni.
Questo modulo esamina le caratteristiche principali delle proteine, sfatando le credenze errate più diffuse sulle proteine vegetali. Esamina in dettaglio il contenuto e la qualità proteica dei cibi vegetali e descrive i fabbisogni degli atleti.
Bilancio idrico nell'attività fisica intensa, 8 lezioni.
Esaminiamo i meccanismi fisiologici che stanno alla base del bilancio idro-elettrolitico del corpo umano, le modalità di idratazione più appropriate per gli atleti e il ruolo dell’idratazione per il raggiungimento di performance ottimali, focalizzando l’attenzione sugli sport di ultra-endurance.
Micronutrienti, grassi e fibra nella pratica sportiva, 4 lezioni.
I fabbisogni di minerali e vitamine dello sportivo non differiscono da quelli delle popolazione generale (a parte il ferro), ma vanno poste alcune attenzioni aggiuntive, così come per la fibra. Per quanto riguarda i grassi, per lo sportivo sono particolarmente utili i benefici degli acidi grassi omega-3 ricavati dagli alimenti vegetali che ne sono ricchi.
Integratori alimentari nello sport: vantaggi e svantaggi, 7 lezioni.
Nella nutrizione sportiva, gli integratori vanno usati in modo opzionale e sempre partendo da un approccio evidence-based, cioè basato sulle evidenze scientifiche. Saranno trattati in questo modulo un gruppo limitato di integratori sportivi: quelli che hanno dimostrato di avere una reale efficacia sulla base di ricerche scientifiche. Tutti gli altri sono da evitare.
Diete-tipo ed esempi di ricette, 6 lezioni.
In questo modulo presentiamo 4 menù per giornate-tipo che mettono in pratica le nozioni spiegate nel corso: per sport di resistenza, una giornata-tipo per un’atleta donna e una per un atleta uomo; per sport di forza, una giornata-tipo per un’atleta donna e una per un atleta uomo.
Con 21,0 crediti ECM:
109,00 €
Senza crediti ECM:
77,00 €