Accademia della Nutrizione

Login

Webinar:
Microbiota intestinale, probiotici e alimenti fermentati

Domenica 25 maggio 2025, 15:00
Durata: 3 ore

Questo webinar illustra le dinamiche relative al microbiota intestinale, la sua influenza sulla salute e la correlazione con il cibo. La dieta rappresenta un forte determinante per un microbiota sano e quindi è importante conoscere le caratteristiche fondamentali degli alimenti fermentati, delle sostanze prebiotiche e dei probiotici. In particolare questi ultimi dominano il settore degli integratori alimentari e quindi conoscere le loro caratteristiche è utile per una scelta consapevole e sostenibile.

Questo seminario ti consentirà di:


Organizzatori

Docenti

dr. Gianluca Rizzo

Biologo Nutrizionista

Il seminario

Il microbiota intestinale ha un'influenza diretta sulla salute e a sua volta è fortemente influenzato dalla dieta seguita, in particolare dalle sostanze prebiotiche e dai probiotici.

Questo webinar in diretta di circa 3 ore fornisce una panoramica sull’argomento in base alle evidenze scientifiche disponibili, esplorando nel contempo i principali documenti che regolano la materia al fine di garantire una visione più chiara e una maggiore capacità critica sul microbiota intestinale, probiotici e alimenti fermentati. Tali aspetti mostrano un rapido e continuo sviluppo delle conoscenze nonostante il consumo di alimenti fermentati sia una pratica antica e ampiamente diffusa.

Il seminario è destinato a:

La trattazione è divisa in più sezioni e in diversi momenti si possono porre domande in diretta al dr. Gianluca Rizzo, Biologo Nutrizionista.

La registrazione è disponibile dal giorno successivo e dopo 3-4 settimane è disponibile in forma di video-corso per almeno 2 anni. Quindi chi non riesce a presenziare in diretta può seguire la registrazione in un secondo tempo.

Programma

PARTE 1 - Microbiota intestinale

PARTE 2 - Dieta, probiotici e alimenti fermentati

PARTE 3 - Stato dell’arte

  • Si può partecipare anche in differita: la registrazione è disponibile dal giorno successivo e dopo 3-4 settimane è disponibile in forma di video-corso per almeno 2 anni.
  • Sessioni di domande/risposte con il docente.
  • Piattaforma utilizzata: Zoom (da app o da web su qualsiasi browser senza installare nulla).