16 Dicembre 2024
Tempo di lettura: 5 minuti
Una dieta vegetale costa meno di una onnivora standard e ancora meno rispetto a una dieta mediterranea: è quanto dimostrato da uno studio da poco pubblicato sulla rivista scientifica internazionale "Nutrition, Obesity, and Exercise" [1].
Non è la prima volta che rigorosi studi scientifici lo dimostrano: nel 2021 alcuni ricercatori della Oxford University [2] avevano dimostrato che una dieta vegan standard fa risparmiare il 34% sul conto della spesa rispetto a una dieta media onnivora a pari calorie. In questo nuovo studio è stata valutata invece la dieta vegan a basso contenuto di grassi (in quanto applicata a persone in sovrappeso), confrontandola con quella onnivora e con quella mediterranea.
La dieta vegetale era basata su frutta, verdura, cereali e legumi (inclusi piatti vegan confezionati) ed era senza grassi aggiunti.
La dieta mediterranea includeva: due o più porzioni di verdura e di frutta al giorno; tre o più porzioni di legumi per settimana e lo stesso per frutta secca e semi; tre o più porzioni di pesce la settimana e carne bianca. La carne rossa, gli affettati e i formaggi grassi venivano limitati a una porzione al massimo la settimana.
Lo studio si è svolto selezionando due gruppi di persone, rispettivamente di 30 e 32 individui. Al primo gruppo è stata assegnata la dieta vegan-low fat da seguire per 16 settimane e al secondo la dieta "mediterranea" definita dai criteri sopra descritti. Successivamente, per 4 settimane tutti sono tornati alla dieta abituale e infine per altre 16 settimane ai due gruppi è stata scambiata la dieta: il primo ha seguito la dieta mediterranea e il secondo quella vegan low-fat. In questo modo si è eliminata la possibilità che i risultati fossero legati alle abitudini di consumo delle singole persone.
Gli ingredienti usati dai partecipanti sono stati determinati sulla base della compilazione di 3 giorni di diario alimentare, in 4 momenti diversi dello studio. Il costo dei cibi è stato prelevato da una database nazionale di prezzi, quindi non dipendeva dai singoli negozi in cui le persone facevano la spesa.
Prendi il controllo della tua salute
Ricevi un mini-corso di nutrizione gratuito, iscrivendoti alla nostra newsletter. In più, ogni settimana consigli su alimentazione e salute.
Oltre 65.000 persone ci seguono, ci farebbe piacere se ti unissi anche tu.
I risultati sono stati:
Il costo totale della dieta vegan low-fat era del 19% in meno rispetto alla dieta onnivora abituale dei partecipanti (a parità di calorie), in modo statisticamente significativo (in sostanza, 1,80 dollari in meno al giorno).
Il costo totale della dieta mediterranea rispetto a quella abituale era aumentato di 60 cent al giorno in media, ma in modo non significativo statisticamente, quindi di fatto la spesa per le due diete non aveva differenze significative.
Confrontando la dieta mediterranea con quella vegan low-fat, si è visto che quella vegan faceva risparmiare ben il 25%, in modo statisticamente significativo (in sostanza, 2,40 dollari in meno al giorno).
Il costo inferiore della dieta vegan era associato soprattutto al risparmio sul costo della carne (2,90$ al giorno in media), dei latticini (0,50$ al giorno) e dei grassi aggiunti (0,50$ al giorno). Questi risparmi compensavano ampiamente la maggior spesa per la verdura, i cereali e i piatti vegan confezionati.
Una dieta vegan standard, anziché senza grassi aggiunti, fa risparmiare di più, come risulta dallo studio della Oxford University (il 34% anziché il 19%), perché, a parità di calorie, una dieta low fat richiede una maggior quantità di altri alimenti.
Ancora una volta si è dimostrato che la credenza che una dieta vegetale sia più costosa di una onnivora si basa solo su pregiudizi e non sulla realtà dei fatti. Oltre a costare meno, è più sana e comporta un impatto ambientale molto minore.
Per avere informazioni sui vantaggi per la salute di una dieta vegetale e su come impostare una dieta ottimale, per adulti e bambini, consigliamo il pacchetto di corsi:
Pacchetto introduttivo all'alimentazione vegetale
1868 iscritti
98% soddisfatti dei corsi
Ottimo corso: chiaro, adatto a passi di lettura e ascolto individuali, decisamente interessante; stimola l'approfondimento. — Sabrina R.
Il corso è sono stato molto interessante, sono una dietista e purtroppo nel nostro percorso formativo si parla davvero poco di nutrizione vegetale. Lo consiglio a tutti, sia colleghi che non! — dr.ssa Ilaria M.
Kahleova H, Sutton M, Maracine C, et al. Food Costs of a Low-Fat Vegan Diet vs a Mediterranean Diet: A Secondary Analysis of a Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open. 2024;7(11):e2445784. doi:10.1001/jamanetworkopen.2024.45784
Springmann, M., Clark, M. A., Rayner, M., Scarborough, P., & Webb, P. (2021). The global and regional costs of healthy and sustainable dietary patterns: a modelling study. The Lancet Planetary Health. doi.org/10.1016/S2542-5196(21)00251-5
© Copyright 2024 Accademia della Nutrizione. Se vuoi condividere questi contenuti, diffondi il link a questa pagina, grazie. Non è consentito riprodurre l'intero articolo o una parte di esso senza autorizzazione.
Categoria: Cibi vegetali in cucina