Nutrizione sportiva 100% vegetale: quali vantaggi? 13/01/2021
Esaminiamo i vantaggi di un'alimentazione sportiva ben pianificata sulla performance e l'adattamento e i vantaggi per l'atleta di una dieta basata sui vegetali.
Dieta FODMAP: cos'è davvero e come va applicata 07/01/2021
Ultimamente va per la maggiore la dieta a basso contenuto di FODMAP (chiamata anche "dieta FODMAP"), nel tentativo di risolvere alcuni disturbi intestinali. Spesso viene però interpretata in modo non corretto: vediamo in che cosa consiste davvero e come si applica.
Ipotiroidismo e consumo di soia: non sono in contrasto 17/12/2020
A molte persone che soffrono di ipotiroidismo (dovuto alla tiroidite di Hashimoto o ad altre cause) viene raccomandato di evitare del tutto i prodotti a base di soia. Invece, il consumo di soia non è dannoso per la funzione tiroidea: scopriamo perché questa falsa credenza si è diffusa.
Dieta plant-based nello sport: riduce il rischio cardiovascolare e migliora la performance 10/12/2020
Podisti, ciclisti, triatleti e altri atleti di endurance: li immaginiamo dotati di cuore e polmoni d'acciaio. Invece sono più a rischio di malattie cardiovascolari delle persone sedentarie. Vediamo come una dieta vegetale li aiuta, sia per la salute che per la performance.
Colesterolo alto: cosa significa e quando è pericoloso? 03/12/2020
Scopriamo perché è bene evitare i cibi che contengono colesterolo, qual è la differenza tra colesterolo HDL e LDL, quali sono i valori ottimali e come intervenire con la dieta per evitare conseguenze negative sulla salute cardiovascolare.
Il microbiota intestinale: un universo dentro di noi 18/11/2020
L’essere umano e il microbiota vivono in una condizione di simbiosi, che porta vantaggi a entrambi: i microrganismi trovano il modo di cibarsi e ripararsi nel nostro corpo; noi otteniamo vantaggi per la salute. Scopriamo che cos'è il microbiota e come interagisce con noi.
Alimentazione sportiva ai tempi del COVID: consigli per allenarsi in casa 12/11/2020
In questo periodo di restrizioni alle uscite, o quasi-lockdown in alcune zone, è importante continuare a svolgere attività fisica anche in casa. In vostro aiuto, ecco alcuni pratici consigli alimentari per svolgere queste attività al meglio e trarre tutti i benefici e vantaggi possibili.
Trigliceridi alti: cause e conseguenze 04/11/2020
Un valore elevato di trigliceridi nel sangue indica un rischio aumentato di sviluppare malattie cardiovascolari: cerchiamo di capire quali sono le cause del problema, quali cibi evitare e quali preferire per avere livelli di trigliceridi ottimali.
Integratori: quali, quanti e per chi? 20/10/2020
Esistono regole ben precise per decidere quali integratori vanno assunti e in quali dosaggi, troppo spesso non conosciute anche dai professionisti: i consigli di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV sui dosaggi per il mantenimento e la correzione della carenza nelle diverse fasi della vita.
Fare a meno delle uova in 9 passi 23/09/2020
Quando si decide di fare a meno delle uova, spesso si teme di non farcela, perché si è convinti che le uova siano un ingrediente irrinunciabile in cucina. Invece, quasi tutti i piatti si possono realizzare anche senza, ottenendo risultati simili, quando non migliori. Vediamo come fare.
5 falsi miti sul ferro che danneggiano la nostra salute 01/09/2020
Sul tema dell'assunzione di ferro, dal cibo e dagli integratori, abbondano informazioni errate che possono causare danni. Ferro eme e non-eme, dalla carne o dai vegetali, associato o meno alla vitamina C, effetti collaterali, integratori, anemia mediterranea: facciamo chiarezza su questi temi.
Il legame uova-diabete e uova-cancro 25/08/2020
L'associazione diretta tra consumo di uova e rischio di sviluppare il diabete e il cancro (in particolare al colon-retto), anche con consumi di solo 1-2 uova la settimana, è dimostrata ormai da un ampio insieme di studi. Esaminiamo la letteratura scientifica sul tema.
Devo prendere la vitamina prima o dopo i pasti? 04/08/2020
Per massimizzare l'effetto degli integratori, l'assunzione va fatta prima o dopo i pasti, o lontana dal pasto, o è indifferente? Facciamo il punto, esaminando gli integratori più diffusi utilizzati dagli italiani, aggiungendo nel contempo qualche utile informazione su ciascuno.
Digerire bene in estate: trucchi e consigli 28/07/2020
Come digerire meglio in estate, con pasti dalla preparazione veloce ma completi, bevande rinfrescanti che aiutano stomaco e intestino, smoothies di frutta e verdura per nutrire il microbiota intestinale.
La dieta vegan low-fat: cos'è e quando diventa un salva-vita 21/07/2020
La dottoressa Baroni spiega che cos'è la dieta vegan low-fat e come si sia dimostrata molto efficace per prevenire e curare le malattie croniche cardiometaboliche: diabete, ipertensione, sovrappeso-obesità, malattie cardiovascolari.
5 motivi che rendono la fibra essenziale per una buona digestione 24/06/2020
Assumere fibra dall'alimentazione quotidiana aiuta il nostro organismo in tanti modi. Per quanto riguarda il processo digestivo, sono cinque i più importanti effetti della fibra che ci garantiscono la corretta digestione.
Omega-3: se li ricavi dal pesce, i danni superano i benefici 09/06/2020
È contraddittorio voler assumere gli omega-3 dal pesce: i benefici di questi acidi grassi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari sono annullati dall'aumento di rischio per le stesse malattie dovuto a colesterolo, grassi saturi, mercurio presenti nel pesce.
Le testimonianze dei nostri studenti 04/06/2020
I nostri studenti sono sempre soddisfatti e contenti dei nostri corsi on-line di nutrizione vegetale, sia i professionisti che il pubblico generale interessato alla nutrizione: leggi cos'hanno da dire!
Endometriosi e soia: amiche o nemiche? 28/05/2020
È diffusa la credenza che le donne che soffrono di endometriosi debbano evitare i prodotti a base di soia, ma si tratta di una credenza non fondata scientificamente. Dalla dottoressa Luciana Baroni, alcune considerazioni sul tema.
Uova e malattie cardiovascolari: un legame dimostrato 20/05/2020
Le uova contengono alte quantità di colesterolo e oltre il 60% delle loro calorie proviene dai grassi, in gran parte saturi. Per questo gli studi degli ultimi 20 anni hanno evidenziato una correlazione tra consumo di uova e malattie cardiovascolari.
Qual è il latte vegetale migliore? 11/05/2020
Tutti i latti vegetali sono più sani e sostenibili di quelli animali, ma ci sono comunque differenze tra loro, in termini di contenuto nutrizionale, sostenibilità ambientale e versatilità in cucina. Esaminiamo i vari aspetti.
Con la dieta possiamo contrastare le malattie che rendono più pericoloso il COVID-19 03/05/2020
Anche se una dieta a base vegetale non è in grado di prevenire il COVID-19, può curare le patologie preesistenti che aumentano la severità dell'infezione. Scopriamo come verdura, cereali, legumi, frutta sono d'aiuto al nostro organismo.
Il menù di una dietista ai tempi del coronavirus 23/04/2020
Le deliziose ricette della dietista vegan Lee Crosby: un menù completo, sano e saporito, per rafforzare il sistema immunitario ai tempi del coronavirus. Tutto facile e veloce da preparare.
Virus e super-batteri prosperano grazie al consumo di carne 21/04/2020
Oltre ai virus mortali, gli allevamenti ci portano anche i super-batteri, altrettanto mortali: uccidono silenziosamente 30 mila persone ogni anno solo in Europa. Scopriamo qual è il legame tra allevamenti e antibiotico-resistenza.
Vitamina D: consigliabile assumerla, ma attenzione alle "megadosi" 16/04/2020
Quando si esce poco durante il giorno, l'assunzione di vitamina D è particolarmente importante, ma è importante anche conoscere la quantità e la frequenza di assunzione dell'integratore, evitando le "megadosi" che spesso vengono prescritte.
Prevenire i prossimi coronavirus: dipende dalle nostre scelte alimentari 14/04/2020
Non possiamo contrastare con la dieta il coronavirus, ma avremmo potuto prevenire la pandemia in atto, e quelle precedenti, se i consumi alimentari mondiali fossero stati diversi.
Coronavirus e alimentazione: dati reali e consigli pratici 10/04/2020
Dalla dottoressa Luciana Baroni, considerazioni sul legame tra dieta e coronavirus e consigli pratici molto semplici, regole generali che non riguardano solo la dieta e che possono aiutarci ad affrontare meglio l'attuale difficile situazione.
Al via il blog dell'Accademia della Nutrizione 08/04/2020
Nasce il blog dell'Accademia della Nutrizione, in collaborazione con Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana: pubblicheremo brevi articoli su salute e nutrizione, per segnalare nuovi studi scientifici, oppure per approfondimenti su svariati temi.