Accademia della Nutrizione

Login

Quando è davvero necessario integrare il ferro

dr.ssa Luciana Baroni, Medico, Geriatra, Neurologa, Nutrizionista
04 Settembre 2023
Tempo di lettura: 4 minuti

esami del sangue

Domanda dei lettori: "Come posso sapere quando il ferro è basso ed è necessario un integratore?"

Risposta:

È la ferritina il parametro che indica l’adeguatezza dei depositi di ferro dell’organismo: si tratta di un valore molto importante per inquadrare la causa di un’anemia e il suo eventuale trattamento:

Ma qual è il limite minimo dei valori della ferritina per considerarla "normale"? Gli esiti degli esami di laboratorio purtroppo aiutano poco, perché ciascuno fornisce un range di normalità diverso e per lo più non in linea con le raccomandazioni più accreditate.

Prendi il controllo della tua salute

Ricevi un mini-corso di nutrizione gratuito, iscrivendoti alla nostra newsletter. In più, ogni settimana consigli su alimentazione e salute.

Oltre 65.000 persone ci seguono, ci farebbe piacere se ti unissi anche tu.

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy

Negli studi condotti, il valore della ferritina che identifica la sideropenia è variabile; alcuni studi propongono un limite di 30 mcg/L, altri 24 o 11 a seconda del sesso: ad esempio la Mayo Clinic indica come normali i valori di 24-336 mcg/L per gli uomini e 11-307 mcg/L per le donne.

Tuttavia, il valore più comunemente usato per indicare l’assenza di depositi di ferro è di 10 mcg/L per gli adulti e 10-12 per i bambini, a seconda dell'età [1-3]. Vale a dire: se la ferritina è inferiore a 10 mcg/L (per l'adulto), allora i depositi di ferro sono troppo bassi e siamo in presenza di sideropenia.

Invece l'anemia si valuta sulla base dell'emoglobina: quest’ultima è normale se superiore o uguale a 120 g/l nella donna non in gravidanza, 110 nella donna in gravidanza, 130 nell’uomo. Se inferiore, siamo in presenza di anemia.

Mettendo assieme questi due parametri, emoglobina e ferritina, si consiglia di procedere in questo modo:

Negli altri casi, il ferro non va integrato: integrazioni in assenza di indicazioni specifiche possono essere svantaggiose, esponendo l’organismo ai danni di un eccesso di ferro, fattore di rischio di molte malattie croniche.

Naturalmente, l'integrazione di ferro non è mai un "fai da te": deve essere un medico o un professionista della nutrizione a prescrivere il giusto dosaggio e durata. Tuttavia, è importante essere a conoscenza di quando evitare integrazioni inutili e dannose, sulla base di dati sopra esposti.

Per saperne di più sul ferro e altri nutrienti importanti, è disponibile un video-corso di 3 ore e mezza della dottoressa Luciana Baroni:

Corso:
Integratori alimentari: quali, quando e come

  • 3:30 ore di lezione, accessibili 24 ore su 24
  • Corso adatto a tutti

480 iscritti
99% soddisfatti del corso

Il corso è stato davvero molto interessante, le slide erano perfette e le indicazioni aggiornatissime. Non avevo mai sentito trattare questo argomento in maniera così chiara ed esaustiva. — dr.ssa Chiara V.

Ho seguito il webinar con molto interesse e ho molto apprezzato l’organizzazione, la professionalità vostra e i contenuti di valore esposti dalla dottoressa Luciana Baroni. — dr.ssa Adele D.

Mi iscrivo! Altre testimonianze

Riferimenti

  1. "La diagnosi di laboratorio nella sideropenia", Manuela Caizzi, Giorgio Paladini.

  2. Dagli atti del congresso PBM, Bologna 2018

  3. Beutler E, Waalen J. The definition of anemia: what is the lower limit of normal of the blood hemoglobin concentration? Blood. 2006 Mar 1;107(5):1747-50. doi: 10.1182/blood-2005-07-3046. Epub 2005 Sep 27. PMID: 16189263; PMCID: PMC1895695).

© Copyright 2023 Accademia della Nutrizione. Se vuoi condividere questi contenuti, diffondi il link a questa pagina, grazie. Non è consentito riprodurre l'intero articolo o una parte di esso senza autorizzazione.


Questo articolo appartiene alle categorie:

« Indice del blog