Accademia della Nutrizione

Login

Il blog di Accademia della Nutrizione

Olio di lino

Che sapore ha l'olio di semi di lino?

21/03/2023

Le domande dei lettori: "Che gusto ha l'olio di lino, è vero che ha un cattivo sapore?". No, se è integro, l'olio di semi di lino ha un sapore molto tenue con retrogusto di noce ed è un alimento utilissimo per il suo contenuto in omega-3. Continua la lettura »

ciotola alghe wakame

Si può ricavare lo iodio dalle alghe marine da cucina?

10/10/2022

Le domande dei lettori: "Si può ricavare lo iodio dalle alghe marine da cucina?" Le alghe marine contengono iodio, certo, ma non sono una fonte affidabile di questo nutriente, ed è buona norma non consumarle in modo continuativo. Scopri il perché. Continua la lettura »

Cibi fonti di omega-3

Se non mangio pesce devo prendere integratori di DHA, per avere gli omega-3?

18/07/2022

Le domande dei lettori: "Se non mangio pesce devo prendere integratori di DHA, per avere gli omega-3?" No, anzi, degli omega-3 ha più bisogno chi mangia pesce e altri cibi animali, rispetto a chi segue una dieta vegetale. Scopri il resto della risposta... Continua la lettura »

sorgente acqua ferruginosa

Il ferro, prendilo dall'acqua

10/05/2022

Per scegliere il miglior integratore di ferro, va considerato che le forme altamente assimilabili e tollerabili sono di aiuto a molte persone, perché minimizzano gli effetti collaterali e consentono di integrare in modo corretto. Le acque minerali naturali ferruginose hanno proprio queste caratteristiche: esaminiamone tutti i vantaggi. Continua la lettura »

legumi in barattolo

Proteine vegetali: 3 falsi miti e 3 domande frequenti

15/03/2022

Comunemente si crede che in una dieta vegetale le proteine siano di scarsa qualità, poco presenti e poco digeribili. Smontiamo uno per uno questi falsi miti e poi rispondiamo a tre domande frequenti sul tema della proteine. Continua la lettura »

vegetali verdi

Gli antiossidanti dei vegetali: come difendono il nostro organismo

22/02/2022

Gli antiossidanti sono la nostra difesa contro i danni dei radicali liberi e si trovano in abbondanza negli alimenti vegetali, che ne rappresentano la fonte dietetica migliore in assoluto. Scopriamo quali sono e a cosa servono. Continua la lettura »

Latte vegetale

Quali latti vegetali sono adatti ai bambini?

13/12/2021

Sono ottimi alimenti da utilizzare da soli o come ingredienti in ricette dolci e salate, in sostituzione del latte vaccino, essendo più sani e nutrienti. Attenzione però a non sostituirli al latte materno o formulato nei bambini di meno di un anno. Continua la lettura »

Bambina che salta

Ossa forti per i bambini con il calcio dei vegetali

04/10/2021

Sono molti gli alimenti vegetali con un buon contenuto di calcio altamente assimilabile e sono certamente da preferire ai latticini come fonte di questo nutriente: scopriamo le migliori fonti di calcio per i bambini, anche nello svezzamento. Continua la lettura »

Vitamina B12 su lavagna

Vitamina B12: un punto d'attenzione per tutti, anche per gli onnivori

14/09/2021

La dottoressa Luciana Baroni chiarisce i principali aspetti dell'utilizzo di questa particolare vitamina - su cui molti hanno le idee confuse - rispondendo ai dubbi più comuni e fornendo consigli preziosi. Continua la lettura »

Piatti vegetali e calorie

Il decalogo per perdere peso in salute

29/04/2021

Dieci consigli utili per tutti, per perdere peso senza danneggiare il nostro organismo, ma, al contrario, sviluppando sane abitudini da portare avanti per sempre. Continua la lettura »

Verdure ricche di ferro

Meglio ricavare il ferro dai vegetali, dicono i ricercatori

17/02/2021

Un recente articolo scientifico conferma che chi segue una dieta plant-based ha ridotti depositi di ferro e quindi è protetto dai rischi dei depositi in eccesso. Mentre non vi sono maggiori rischi di anemia rispetto alla dieta onnivora. Per questo i ricercatori consigliano di ricavare il ferro dai vegetali e non dalla carne. Continua la lettura »

Legumi e cereali

Antinutrienti nei vegetali: un falso problema

04/02/2021

Le più recenti scoperte scientifiche hanno molto ridimensionato il ruolo negativo attribuito ad alcune sostanze presenti nei vegetali. Non solo: si è visto che si tratta di sostanze benefiche, in grado di prevenire diverse malattie. Esaminiamo quali sono e dove si trovano. Continua la lettura »

Intestino e cibi ricchi di fibra

Il microbiota intestinale: un universo dentro di noi

18/11/2020

L’essere umano e il microbiota vivono in una condizione di simbiosi, che porta vantaggi a entrambi: i microrganismi trovano il modo di cibarsi e ripararsi nel nostro corpo; noi otteniamo vantaggi per la salute. Scopriamo che cos'è il microbiota e come interagisce con noi. Continua la lettura »

Capsule olio di pesce omega-3

Omega-3: se li ricavi dal pesce, i danni superano i benefici

09/06/2020

È contraddittorio voler assumere gli omega-3 dal pesce: i benefici di questi acidi grassi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari sono annullati dall'aumento di rischio per le stesse malattie dovuto a colesterolo, grassi saturi, mercurio presenti nel pesce. Continua la lettura »

Argomento: I nutrienti utili
Visualizza tutti gli articoli »