Accademia della Nutrizione

Login

Ricetta: Crema di fagioli e radicchio con crostini di pane di segale

08 Dicembre 2024
Tempo di lettura: 3 minuti

radicchio rosso

Una ricetta semplice ma originale, ricca di proteine, ferro e altri minerali.

Ingredienti per 4 persone

Preparazione

Tagliate a fette sottili la cipolla e fatela appassire in padella con acqua e pochissimo olio. Aggiungete i fagioli e aggiustate di sale. Dopo qualche minuto, aggiungete il radicchio tagliato e ben lavato. Aggiungete un po' di acqua calda.

Nel frattempo tagliate a cubetti il pane di segale, spruzzatele con olio e salatele (potete aggiungere timo, rosmarino, paprika, ecc). Fate cuocere i cubetti in forno o friggitrice ad aria per qualche minuto a 180 °C finché non diventano croccanti. Frullate fagioli e radicchio in modo da ottenere una consistenza cremosa. Mescolate con i crostini e i pistacchi.

Prendi il controllo della tua salute

Ricevi un mini-corso di nutrizione gratuito, iscrivendoti alla nostra newsletter. In più, ogni settimana consigli su alimentazione e salute.

Oltre 65.000 persone ci seguono, ci farebbe piacere se ti unissi anche tu.

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente?

Ricetta a cura della dott.ssa Stefania Candilera, biologa nutrizionista e docente dei corsi di Accademia della Nutrizione. È docente del video-corso: La tua tiroide funziona? Disturbi e sintomi, prevenzione e gestione con la dieta..

La tiroide è una ghiandola fondamentale per l’equilibrio dell'intero organismo. Sono molto diffusi, specie tra le donne, disturbi che influiscono sulla qualità della vita, con sintomi più o meno invasivi. Questo video-corso di un'ora e mezza consente di approfondire questo tema e conoscere i legami tra disturbi alla tiroide e dieta.

Ecco alcune testimonianze di chi ha terminato questo corso:

“Un utile e piacevole aggiornamento sulle indicazioni alimentari in caso di patologie tiroidee” — Paola B.

“Un corso completo sul tema 'tiroide', con accurata presentazione delle varie tematiche sull'argomento.”— dott.ssa Mirella M.

Voglio saperne di più »

© Copyright 2024 Accademia della Nutrizione. Se vuoi condividere questi contenuti, diffondi il link a questa pagina, grazie. Non è consentito riprodurre l'intero articolo o una parte di esso senza autorizzazione.


Categoria: Ricette

« Indice del blog