Accademia della Nutrizione

Login

Ricetta: Vegburger rosa di fagioli cannellini

03 Gennaio 2025
Tempo di lettura: 3 minuti

vegburger fagioli

Vegburger colorati, buonissimi e sani, da consumare da soli con un contorno di verdura cotta, oppure in un classico panino con l'aggiunta di maionese vegana, fettine di cetrioli e cipolla, foglie di cavolo riccio, o qualsiasi altra guarnizione a scelta.

Ingredienti per 4 polpette

Preparazione

Schiacciare con la forchetta i fagioli cannellini fino a raggiungere una consistenza granulosa; aggiungere la cipolla, la farina di riso o piselli, la salsa di soia, le spezie, il succo di barbabietola. Se il composto risultasse troppo morbido, aumentare la quantità delle farine. Modellare i burger, cospargerli di pangrattato e rosolarli in un padellino con poco olio, per pochi minuti per parte.

Prendi il controllo della tua salute

Ricevi un mini-corso di nutrizione gratuito, iscrivendoti alla nostra newsletter. In più, ogni settimana consigli su alimentazione e salute.

Oltre 65.000 persone ci seguono, ci farebbe piacere se ti unissi anche tu.

Iscrivendoti accetti l'informativa sulla privacy

Di quali nutrienti è ricco ciascun ingrediente?

Commento nutrizionale a cura della dott.ssa Denise Filippin, biologa nutrizionista e docente dei corsi di Accademia della Nutrizione. È docente del seminario on-line: Alimentazione plant-based nell'adulto: la teoria e la pratica.

La teoria illustra il metodo del PiattoVeg e le caratteristiche degli alimenti vegetali; la pratica mostra i vantaggi della dieta vegetale per la prevenzione e cura di numerose patologie. Inclusi 3 esempi di pianificazione di diete.
Con 22,5 crediti ECM per tutte le professioni, aperto anche al pubblico generale.

Ecco alcune testimonianze di chi ha terminato questo corso:

“Sono davvero molto soddisfatta, direi entusiasta, del corso: ben strutturato nell'organizzazione degli argomenti, chiaro, esaustivo e ricco di informazioni, dati e collegamenti. Impegnativo, ma giustamente! Alla fine del corso ho appreso molte cose e sfrutterò senz'altro quanto acquisito. Ho trovato divertenti ed estremamente utili i test di autoapprendimento posti alla fine di ogni capitolo, mi hanno costretto a rivedere ed approfondire dettagli che pensavo erroneamente di avere acquisito. Un "Brave!" alle docenti, i miei complimenti più vivi per il vostro lavoro!” — dott.ssa Daniela R.

“I contenuti del corso sono strutturati in maniera decisamente completa ed approfondita, pur rimanendo di facile comprensione per chi, come me, non è un professionista del settore. Anche le dispense scaricabili saranno un utilissimo strumento da consultare in futuro. Mi sento di consigliarlo a chiunque, vegano o meno, abbia voglia di comprendere davvero i benefici di una alimentazione 100% vegetale. Complimenti a tutti voi.”— Salvatore N.

“Ho trovato il corso ben strutturato e pieno di bibliografia interessante. Non aggiungerei/modificherei niente del corso.”— dott.ssa Gloria L.

Voglio saperne di più »

© Copyright 2025 Accademia della Nutrizione. Se vuoi condividere questi contenuti, diffondi il link a questa pagina, grazie. Non è consentito riprodurre l'intero articolo o una parte di esso senza autorizzazione.


Categoria: Ricette

« Indice del blog