Accademia della Nutrizione

Login

Corso on-line:
Scelte alimentari e sostenibilità ambientale

Seguendo questo corso sarai in grado di:

  • Corso on-line: studia dove vuoi.

  • 2:40 ore di corso accessibili 24 ore su 24: studia quando vuoi.

  • Corso adatto a tutti.

  • Comprende 6 € di sconto per l'iscrizione a un altro corso (validità 40 giorni).

Questo seminario spiega in modo molto chiaro e concreto i meccanismi che causano inquinamento e spreco di risorse nelle produzione di alimenti animali. — Ornella V.

Organizzatori

Docenti

dr.ssa Denise Filippin

Biologa Nutrizionista

Il corso

Per diminuire in modo sostanziale la nostra “impronta ecologica”, il settore delle produzioni alimentari è uno dei principali su cui intervenire e anche il più immediato da modificare, all’atto pratico, sia per i singoli che per la società nel suo complesso.

Questo webinar registrato analizza una grande quantità di dati scientifici disponibili per questo settore, estremamente importanti da conoscere in questo momento storico, per essere informati e condividere con gli altri queste conoscenze.

Il corso è fruibile nella propria area di studio on-line, accessibile 24 ore su 24, e prevede:

Ho trovato dati e informazioni aggiornate che ancora non conoscevo sul tema delle diete sostenibili. Molto utile anche la parte che mostra le posizioni ufficiali dei vari governi e istituzioni. — dr. Marco L.

  • Servizio "percorso passo-passo". Il corso è diviso in 12 lezioni di circa 15 min l'una: riceverai ogni 2 giorni una mail di notifica col link alla lezione del giorno, così, con poco impegno di tempo, potrai terminare il corso in 24 giorni. È un aiuto psicologico per chi non ha mai tempo! N.B.: Le singole lezioni sono comunque tutte accessibili, seguire il percorso passo-passo non è obbligatorio.
  • Attestato di frequenza e profitto.
  • Disponibile per 2 anni dall'iscrizione
  • Corso on-line: studia dove vuoi.

  • 2:40 ore di corso accessibili 24 ore su 24: studia quando vuoi.

  • Corso adatto a tutti.

  • Comprende 6 € di sconto per l'iscrizione a un altro corso (validità 40 giorni).

Il corso spiega bene i motivi di base della non sostenibilità delle diete basate sui cibi animali e mostra molti dati, in particolare ho trovato interessanti i risultati di diversi studi di impatto ambientale. — dr.ssa Elena A.

Programma del corso

Il corso si articola in 5 moduli:

  1. L'impatto delle produzioni umane, 2 lezioni.

    Questo primo modulo spiega il concetto di Ecologia della Nutrizione e fornisce le basi per comprendere i consumi di risorse e di energia nei vari livelli della catena alimentare.

    • Le produzioni umane e l'Ecologia della Nutrizione
    • Processo produttivo degli alimenti e catene trofiche
  2. I diversi tipi di impatto - parte I, 3 lezioni.

    La produzione alimentare implica il consumo di vari tipi di risorse e l’emissione di inquinanti. In questo modulo viene spiegato il motivo di base per cui lo spreco di risorse (e l’emissione di inquinanti) è maggiore per i cibi di origine animale e poi vengono esaminati il consumo di territorio, la deforestazione, le implicazioni per l’effetto serra, l’inquinamento dell’aria e i danni all’ambiente e alla salute del consumo di pesce.

    • Conversione vegetale-animale e consumo di territorio
    • Spreco di risorse, deforestazione, effetto serra
    • Inquinamento dell'aria e della acque e danni della pesca
  3. I diversi tipi di impatto - parte II, 3 lezioni.

    Affrontiamo la seconda parte dei vari tipi di impatto ambientale delle produzioni alimentari: lo spreco di sostanze chimiche, inclusi farmaci, e i danni che questo comporta; l’impatto degli allevamenti sugli animali selvatici e la biodiversità e il pericolo di zoonosi. Oltre agli impatti sull’ambiente vi sono anche impatti sociali: lo spreco di risorse implica anche spreco di cibo, ai danni dei paesi più poveri. Si esaminano infine i vantaggi economici per le singole famiglie della scelta di una dieta vegetale e ci si chiede se l’allevamento biologico possa diminuire o meno l’impatto ambientale degli allevamenti.

    • Uso di sostanze chimiche e antibiotico-resistenza
    • Perdita di biodiversità e zoonosi
    • Impatto sociale, aspetti economici, allevamenti biologici
  4. Confronto tra stili alimentari: studi di impatto ambientale su diete complete, 2 lezioni.

    In questo modulo è spiegato il metodo LCA, Life Cycle Assessment, per quantificare emissioni, risorse consumate e impatti sull’ambiente e la salute dei processi produttivi. Vengono poi illustrati vari studi di LCA sviluppati in diversi paesi e pubblicati in letteratura scientifica, indicando i loro risultati principali.

    • Studi sui gas serra e studi di LCA sulla dieta degli italiani
    • Altri studi di LCA su diete complete in UK, Francia, Italia
  5. Posizioni ufficiali, linee guida, iniziative, 2 lezioni.

    In quest’ultimo modulo viene mostrato come le più recenti linee guida alimentari di diversi nazioni europee tengano conto anche dell’impatto ambientale dei consumi e come una dieta positiva per la salute lo sia anche per l’ambiente. Vengono anche illustrate diverse iniziative concrete promosse dalle istituzioni per spostare i consumi dei cittadini verso una dieta quanto più possibile vegetale.

    • Le posizioni ufficiali di organismi sovranazionali
    • Le linee guida delle nazioni europee e iniziative concrete nel mondo

« Tutti i corsi