02 Giugno 2025
Tempo di lettura: 3 minuti
Un piatto unico molto colorato e gustoso, da completare con un po' di verdura cruda tagliata a listarelle da sgranocchiare.
Risciacquare bene la quinoa sotto l’acqua fredda, coprirla d’acqua e lasciare cuocere per circa 15 minuti dall’ebollizione, finché l'acqua non è assorbita e la quinoa è morbida. Intanto preparare le verdure: lavarle e tagliarle a pezzetti poi saltarle in una padella antiaderente con un cucchiaio d'olio e poca acqua, finché non diventano leggermente morbide ma ancora croccanti.
In una ciotola grande unire la quinoa cotta, le verdure saltate, i ceci e l'avocado tagliato a dadini. Aggiungere un po' di succo di limone, sale e pepe a piacere. Cospargere a piacere con semi di sesamo o di girasole per rendere il piatto più croccante.
Prendi il controllo della tua salute
Ricevi un mini-corso di nutrizione gratuito, iscrivendoti alla nostra newsletter. In più, ogni settimana consigli su alimentazione e salute.
Oltre 65.000 persone ci seguono, ci farebbe piacere se ti unissi anche tu.
La quinoa viene definita “pseudocereale” per le proprietà nutritive paragonabili ai cereali veri e propri, ma dal punto di vista botanico appartiene alla famiglia delle chenopodiacee, come gli spinaci. Non contiene glutine quindi è adatta alle persone celiache. È un’ottima fonte di proteine, di carboidrati complessi e di fibre, che la rendono un alimento saziante facilitando anche il controllo del peso nelle diete ipocaloriche.
I ceci sono ricchi di proteine facilmente digeribili. Ottimi livelli di folati e vitamine del gruppo B, buon contenuto di ferro, fosforo, magnesio e zinco. Le fibre e gli oligosaccaridi dei ceci hanno un effetto positivo sul microbiota intestinale.
L'avocado è ricco di acidi grassi monoinsaturi e sostanze antiossidanti.
Le verdure forniscono vitamine A, C, e K, essenziali per la salute della pelle e il sistema immunitario, mentre i semi di sesamo o di girasole aggiungono minerali come il magnesio e il calcio.
Ricetta a cura della dott.ssa Maria Alessandra Tosatti, biologa nutrizionista e docente dei corsi di Accademia della Nutrizione. È docente del corso on-line: Pacchetto introduttivo all'alimentazione vegetale.
Questo pacchetto raccoglie i 2 corsi base a un prezzo ancora più conveniente: tutto quello che c’è da sapere sugli alimenti vegetali, come utilizzarli nella propria alimentazione quotidiana, quali sono i nutrienti principali e le loro funzioni. Infine, le risposte a tanti dubbi derivanti da falsi miti.
Ecco alcune testimonianze di chi ha terminato questi corsi:
“Corso davvero interessante nei suoi contenuti. Ricco anche di idee da utilizzare per mettere in pratica quanto appreso.”— Ezia R.
“Ho trovato il corso estremamente interessante, mi ha consentito di acquisire delle conoscenze più approfondite. L’ordine ed il linguaggio con cui vengono affrontati i vari argomenti rende il corso chiaro e facilmente assimilabile anche da chi, come me, vuole approfondire il tema della nutrizione vegetale per se stesso. Non ultimo sono rimasta davvero sorpresa dalla grande quantità di materiale utilissimo in più che mi hanno consegnato al completamento del corso: ricettari, dossier, opuscoli, ecc. Lo consiglierei ad altri? Assolutamente sì.”— Cinzia G.
© Copyright 2025 Accademia della Nutrizione. Se vuoi condividere questi contenuti, diffondi il link a questa pagina, grazie. Non è consentito riprodurre l'intero articolo o una parte di esso senza autorizzazione.
Categoria: Ricette