13 Settembre 2025
Tempo di lettura: 3 minuti
Una torta senza zuccheri e grassi aggiunti, quindi molto leggera, ma allo stesso tempo gustosa. Qui è proposta con le pere, ma si può utilizzare qualsiasi frutto di stagione.
Mettere uvetta e datteri tagliati a pezzettini a bagno in acqua bollente. Accendere il forno a 180 gradi (statico). Sbucciare e tagliare le pere a pezzetti non troppo piccoli. In una ciotola unire lo skyr alla mousse di mele e al latte (se non si trova lo skyr basta mettere il giorno prima uno yogurt a colare attraverso una garza in modo da fargli perdere il liquido e farlo diventare più denso; oppure si può usare lo yogurt come sta e diminuire un po' la farina di grano). Mescolare fino a che gli ingredienti sono amalgamati bene.
In un'altra ciotola porre gli ingredienti secchi (cocco, farine, lievito, buccia di limone) e mescolare. Aggiungerli al composto liquido un po' per volta, mescolando bene. Alla fine l'impasto avrà la consistenza di una crema, non liquida ma nemmeno troppo densa. Scolare uvetta e datteri, aggiungerli alle pere, aggiungere la cannella (se piace) e unire tutto all'impasto.
Infarinare una tortiera di 24 cm di diametro o ricoprire di carta da forno e versare l'impasto. Far cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti. Se la parte sopra non ha preso colore lasciare ancora 10 minuti.
[Ricetta di Stefania Nunziatini]
Prendi il controllo della tua salute
Ricevi un mini-corso di nutrizione gratuito, iscrivendoti alla nostra newsletter. In più, ogni settimana consigli su alimentazione e salute.
Oltre 75.000 persone ci seguono, ci farebbe piacere se ti unissi anche tu.
Lo skyr di soia e il latte di soia sono buone fonti di proteine vegetali e possono sostituire gli analoghi di origine animali nell’apporto di calcio, se si scelgono prodotti arricchiti in calcio.
La purea di mela, le pere, i datteri e l'uvetta aggiungono fibre e antiossidanti e conferiscono una dolcezza naturale che permette di non aggiungere dolcificanti.
Le farine di grano e di riso contribuiscono all’apporto di carboidrati complessi: fornendo energia duratura, rendono il dolce adatto anche alla colazione.
I grassi sono forniti dal cocco e da quelli naturalmente privi di colesterolo contenuti nello skyr e nel latte di soia.
La cannella, oltre ad arricchire di aroma, è nota per le proprietà di regolazione della glicemia.
In generale, è una ricetta equilibrata, con una buona combinazione di proteine, fibre, grassi e carboidrati complessi.
Commento nutrizionale a cura della dott.ssa Maria Alessandra Tosatti, biologa nutrizionista e docente dei corsi di Accademia della Nutrizione. È docente del corso on-line: Pacchetto introduttivo all'alimentazione vegetale.
Questo pacchetto raccoglie i 2 corsi base a un prezzo ancora più conveniente: tutto quello che c’è da sapere sugli alimenti vegetali, come utilizzarli nella propria alimentazione quotidiana, quali sono i nutrienti principali e le loro funzioni. Infine, le risposte a tanti dubbi derivanti da falsi miti.
Ecco alcune testimonianze di chi ha terminato questi corsi:
“Corso davvero interessante nei suoi contenuti. Ricco anche di idee da utilizzare per mettere in pratica quanto appreso.”— Ezia R.
“Ho trovato il corso estremamente interessante, mi ha consentito di acquisire delle conoscenze più approfondite. L’ordine ed il linguaggio con cui vengono affrontati i vari argomenti rende il corso chiaro e facilmente assimilabile anche da chi, come me, vuole approfondire il tema della nutrizione vegetale per se stesso. Non ultimo sono rimasta davvero sorpresa dalla grande quantità di materiale utilissimo in più che mi hanno consegnato al completamento del corso: ricettari, dossier, opuscoli, ecc. Lo consiglierei ad altri? Assolutamente sì.”— Cinzia G.
© Copyright 2025 Accademia della Nutrizione. Se vuoi condividere questi contenuti, diffondi il link a questa pagina, grazie. Non è consentito riprodurre l'intero articolo o una parte di esso senza autorizzazione.
Categoria: Ricette