Tutto quello che c’è da sapere sugli alimenti vegetali e come utilizzarli al meglio nella propria alimentazione quotidiana. Un approfondito esame dei danni causati dal consumo di ingredienti animali, e tanti consigli pratici per impostare un’alimentazione 100% vegetale gustosa e sana.
Organizzatori:
32,00 €
32,00 €
E’ ormai noto che il consumo di alimenti di origine animale causa numerosi danni alla salute umana e che i cibi vegetali sono promotori di salute, ma sul tema circolano ancora molte informazioni confuse. Questo corso, rivolto al pubblico generale, fa chiarezza, fornendo informazioni scientifiche alla portata di tutti e dando informazioni molto pratiche sul perché e sul come passare a un’alimentazione 100% vegetale.
Dopo una disamina dei vantaggi del consumo dei vegetali, vengono spiegate le caratteristiche dei vari gruppi alimentari, quanti consumarne ogni giorno, come cucinarli per preparare piatti gustosi, anche per i bambini.
La fruizione del corso richiede in totale circa 8 ore, inclusa la compilazione dei test di autoapprendimento alla fine di ciascun modulo.
Il corso è realizzato in collaborazione con Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV, che dal 2000 si occupa di studiare e divulgare i dati presenti in letterature scientifica sul tema dell’alimentazione a base vegetale, e con i docenti dello studio nutrizionistico VegExpert, specializzato in nutrizione 100% vegetale.
Il corso è fruibile nella propria area di studio on-line, accessibile 24 ore su 24, e prevede:
32,00 €
Biologa Nutrizionista
Biologa Nutrizionista
Biologa Nutrizionista
Il corso si articola in 7 moduli
I vantaggi di una dieta 100% vegetale, 5 lezioni.
Mostreremo quanto è ampia la varietà di ingredienti vegetali e quali nutrienti vi si trovino, nonché come essi influiscano in positivo sul nostro stato di salute. Introdurremo il concetto di fabbisogno calorico e nutrizionale e spiegheremo questi questi siano legati alle linee guida del PiattoVeg per un’alimentazione ottimale plant-based.
I danni del consumo di ingredienti animali, 4 lezioni.
Esaminiamo quali malattie cronico-degenerative vedono un rischio aumentato a causa del consumo di ingredienti di origine animale e come tale rischio aumenti ulteriormente a causa dei contaminanti e sostanze chimiche, inclusi farmaci e antibiotici, che si trovano concentrati nella carne, nel pesce, in latticini e uova. Infine spieghiamo perché quello del pesce come alimento salubre sia un falso mito da cui stare in guardia.
Latticini e uova: i danni e come sostituirli in cucina, 6 lezioni.
Non è solo la carne (e il pesce, che è comunque carne, ma di animali acquatici) a essere dannosa per l’organismo umano: latticini e uova presentano gli stessi problemi, a causa del loro contenuto in grassi saturi, colesterolo, proteine animali. In realtà presentano anche problemi aggiuntivi: in questo modulo esaminiamo quali sono e diamo indicazioni pratiche su come sostituire in cucina questi ingredienti.
I cereali, 5 lezioni.
Esaminiamo quali sono i cereali e i loro formati, come cucinarli e utilizzarli in cucina, sia per l’adulto che per il bambino, fin dallo svezzamento. Applicando il metodo del PiattoVeg, spieghiamo come determinare il quantitativo ottimale da consumare nella giornata.
I cibi vegetali ricchi di proteine, 7 lezioni.
Quasi tutti i cibi vegetali hanno un buon contenuto di proteine, ma in questo modulo esamineremo quelli che ne sono particolarmente ricchi. Daremo utili consigli per la cottura dei legumi e il utilizzo in cucina, inclusi tutti i prodotti a base di soia. Attraverso le indicazioni del PiattoVeg, definiamo la quantità ottimale da consumare ogni giorno per questo tipo di alimenti e come utilizzarli nell’infanzia, a partire dallo svezzamento.
Gli altri gruppi alimentari vegetali, 7 lezioni.
In questo modulo sono esaminati i restanti gruppi alimentari vegetali: quello della verdura, della frutta, della frutta secca e semi. Sono inoltre esaminati i due gruppi trasversali di cibi ricchi di omega-3 e di cibi ricchi di calcio. Per tutti, vengono esaminate le proprietà, le quantità ottimali da consumare e l’utilizzo nell’infanzia.
Problemi e soluzioni, 7 lezioni.
In questo modulo vengono affrontati quelli che spesso sono considerati come “problemi” che rendono più difficoltoso il passaggio a un’alimentazione 100% vegetale: vedremo che si tratta o di falsi problemi, che in realtà non sono di alcun ostacolo a questa modifica della propria dieta (che è invece sempre molto positiva), oppure di informazioni del tutto errate. Nell’ultima sezione viene indicato un elenco di risorse con tante informazioni pratiche utili per il cambiamento di dieta.
32,00 €