I dati più aggiornati della letteratura scientifica spiegati in modo facile. Quali sono i nutrienti principali, le loro funzioni, in quali cibi si trovano, i vantaggi del ricavarli da un’alimentazione 100% vegetale e le risposte a tanti dubbi derivanti da falsi miti e vecchie credenze. Corso per il pubblico generale.
Organizzatori:
25,00 €
25,00 €
Oggi, come mai prima d’ora, è molto facile trovare sul web informazioni sul tema della nutrizione. Ma ancora più facile, purtroppo, è trovare dati sbagliati: imprecisi nel migliore dei casi, completamente errati e fuorvianti il più delle volte, quando si parla di dieta 100% vegetale. E’ molto difficile orientarsi, per i non addetti ai lavori: questo corso offre l’opportunità per il pubblico generale di ottenere informazioni precise e corrette sui nutrienti fondamentali per il nostro organismo, le loro funzioni, in quali cibi si trovano, i vantaggi del ricavarli dai vegetali.
In aggiunta alle varie lezioni descrittive dei singoli nutrienti, ulteriori informazioni vengono presentate in forma di domande/risposte, per chiarire i dubbi più diffusi derivanti da vecchie credenze e falsi miti più recenti. La fruizione del corso richiede circa 5 ore, inclusa la compilazione dei test di autoapprendimento alla fine di ciascun modulo.
Il corso è realizzato in collaborazione con Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV, che dal 2000 si occupa di studiare e divulgare i dati presenti in letterature scientifica sul tema dell’alimentazione a base vegetale, e con i docenti dello studio nutrizionistico VegExpert, specializzato in nutrizione 100% vegetale.
Il corso è fruibile nella propria area di studio on-line, accessibile 24 ore su 24, e prevede:
25,00 €
Biologa Nutrizionista
Biologa Nutrizionista
Biologa Nutrizionista
Il corso si articola in 5 moduli
I nutrienti, 2 lezioni.
Questa breve introduzione spiega che cosa sono i nutrienti e come vengono classificati.
Carboidrati, proteine, fibre, 5 lezioni.
Impareremo a conoscere i carboidrati, il “carburante” del nostro organismo, e quali ne sono gli alimenti più ricchi. Scopriremo le funzioni delle proteine, quali alimenti vegetali ne contengono di più. Una serie di domande e risposte sulle proteine ci aiuterà a sfatare i falsi miti su questo nutriente e fornirà indicazioni pratiche sull’assunzione corretta di proteine in un’alimentazione basata sui vegetali, nell’adulto e nel bambino. Infine, esamineremo i tanti effetti positivi del consumo di fibra negli adulti e come ridurne invece le assunzioni nei bambini piccoli.
I grassi, 3 lezioni.
Impareremo che i grassi sono utilizzati nel nostro organismo come fonte energetica assieme ai carboidrati, e hanno anche altre importanti funzioni, ma occorre scegliere quelli giusti.
Scopriremo come prestare attenzione all’assunzione degli acidi grassi essenziali omega-3, solitamente poco rappresentati in qualsiasi tipo di dieta, a base vegetale o onnivora: attraverso una serie di domande e risposta capiremo quali sono le fonti più efficaci e sane in ogni fase della vita.
I minerali, 7 lezioni.
Dopo una panoramica sulle funzioni e le fonti vegetali dei vari minerali necessari al nostro organismo, ci focalizzeremo sul ferro, anche attraverso una serie di domande e risposte per smontare le false credenze che vedono il ferro come un nutriente “a rischio” nelle diete vegetali.
Sarà poi la volta del calcio: vedremo quali alimenti vegetali ne sono ricchi e come siano la fonte migliore e quali sono gli svantaggi del ricavare il calcio dai latticini. Completa il modulo una sezione dedicata all’assunzione di iodio nelle varie età
Le vitamine e le sostanze fitochimiche, 5 lezioni.
Impariamo a conoscere le vitamine, nutrienti necessari in piccolissima quantità ma indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Dopo una panoramica sulle loro funzioni e le fonti vegetali, esamineremo nel dettaglio la vitamina D, che non si ricava dall’alimentazione, ma dal sole.
Ampio spazio verrà dedicato alla vitamina B12, per sgombrare il campo dalle tante informazioni inesatte che si leggono in giro e e spiegare come e quanta assumerne. Si parlerà infine dei fitocomposti, sostanze che si trovano solo nelle piante e che apportano molti effetti positivi alla salute umana.
25,00 €