Strumenti e conoscenze per la pianificazione di diete ottimali basate sui vegetali (plant-based) in ogni fase della vita, in particolare in età pediatrica, dallo svezzamento in avanti, e nella donna in gravidanza e allattamento. Corso ECM FAD per tutte le professioni.
Organizzatori:
Per i professionisti
Con 16,5 crediti ECM:
99,00 €
Per il pubblico
Senza crediti ECM:
66,00 €
Conoscere i contenuti nutrizionali dei vari gruppi degli alimenti vegetali.
Applicare il metodo del PiattoVeg per l’adulto e il bambino per l’elaborazione di diete ottimali basate sui vegetali, richieste da un numero sempre crescente di persone e famiglie.
Sapere quali sono i nutrienti critici per qualsiasi tipo di dieta e come pianificare l’alimentazione quotidiana in modo da soddisfarli.
Conoscere gli integratori che possono servire nelle varie fasi del ciclo vitale, per qualsiasi tipo di dieta, e quali invece evitare in quanto inutili o dannosi.
Ricavare tutte queste informazioni da fonti scientificamente solide, basate sulla letteratura scientifica internazionale più recente, direttamente dai professionisti che hanno elaborato le linee guida e che la applicano nella propria pratica clinica quotidiana.
Con 16,5 crediti ECM:
99,00 €
Senza crediti ECM:
66,00 €
Questo corso di formazione ECM FAD è rivolto in particolare ai pediatri, a tutti i medici, agli infermieri e infermieri pediatrici, a nutrizionisti, dietisti, ostetrici, e a tutte le professioni sanitarie.
Fornisce importanti strumenti per la prevenzione: molte delle malattie che una volta comparivano in età adulta sorgono oggi in età pediatrica e un’alimentazione ottimale basata sui vegetali è in grado di giocare un ruolo chiave per consentire al bambino di crescere bene al riparo dalle principali malattie.
Inoltre, il numero di famiglie che seguono un’alimentazione 100% vegetale è in costante aumento, così come aumentano quelle che, pur non seguendo una dieta puramente vegetale, diminuiscono drasticamente i consumi di ingredienti animali. Si tratta di un trend che continuerà negli anni, quindi le competenze in questo campo sono indispensabili per ogni professionista; eppure, ancora oggi solo pochi professionisti sanno che la dieta a base vegetale è, non solo adeguata, ma anzi consigliabile in ogni fase della vita, inclusa infanzia, gravidanza e allattamento. Questo corso offre strumenti e conoscenze per la pianificazione di diete ottimali basate sui vegetali (plant-based) in ogni fase della vita, in particolare in età pediatrica, dallo svezzamento in avanti, nonché nella donna in gravidanza e allattamento.
I docenti del corso sono tra i maggiori esperti in Italia della dieta plant-based, nell’adulto e nel bambino e vantano una vasta esperienza e preparazione nel campo: la dottoressa Luciana Baroni è l’ideatrice del metodo del PiattoVeg per la pianificazione di diete ottimali a base vegetale, applicabile sia all’adulto che al bambino per ogni fase della vita. Nel 2017 tale metodo è stato di fatto riconosciuto come valido dalla comunità scientifica internazionale attraverso la pubblicazione di due articoli (uno dedicato al metodo applicato alla donna in gravidanza e allattamento e uno dedicato all’alimentazione nel bambino) sulla rivista scientifica peer-reviewed “Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics”, organo della società scientifica più influente a livello mondiale nel campo della nutrizione umana.
Tutti e tre i docenti fanno parte del Comitato Scientifico di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana SSNV e sono referenti del Progetto Rete Famiglia Veg (promosso da SSNV), che ha elaborato linee guida nutrizionale da applicare al bambino e alla donna in gravidanza e allattamento, pubblicate nel dicembre 2018 dalla prestigiosa rivista scientifica peer-reviewed “Nutrients”.
Per i professionisti
Con 16,5 crediti ECM:
99,00 €
Per il pubblico
Senza crediti ECM:
66,00 €
Geriatra, Neurologa, Nutrizionista
Pediatra di base, Nutrizionista
Biologa Nutrizionista
Il corso si articola in 8 moduli
Macronutrienti nei vegetali: fabbisogni in gravidanza, allattamento, infanzia, 7 lezioni.
Vengono esaminati i macronutrienti, indicando per ciascuno quali sono le fonti in una dieta vegetale, i fabbisogni nelle varie fasi della vita e come soddisfarli, approfondimenti e raccomandazioni.
Viene inoltre affrontato il tema degli omega-3, nutriente importante in particolare nell’infanzia, in gravidanza e allattamento e nutriente critico per tutti i tipi di dieta.
Vitamine, minerali, fibre e fitocomposti: biodisponibilità e fabbisogni in gravidanza, allattamento, infanzia, 11 lezioni.
Vengono esaminati nel dettaglio i vari minerali (calcio, ferro, zinco, iodio) e le migliori fonti vegetali per assumerli, incluse le possibili interazioni, in positivo e in negativo, con gli altri nutrienti, nelle varie fasi della vita.
Viene spiegata l’importanza della fibra nell’età adulta e i punti d’attenzione nel bambino. Vengono date indicazioni sull’assunzione di vitamina D e B12 negli adulti e nei bambini per qualsiasi tipo di dieta, sulle opportune integrazioni secondo i più recenti dati della letteratura scientifica. Infine sono esaminati i vantaggi dell’assunzione dei fitocomposti presenti nei vegetali.
Le linee guida del PiattoVeg: adulti, gravidanza e allattamento., 10 lezioni.
Viene spiegato in dettaglio il metodo del Piattoveg, la guida alimentare che permette di convertire in pratica le raccomandazioni nutrizionali sulle assunzioni di nutrienti ed energia, cioè le indicazioni che, nel caso dell’Italia, ha redatto la SINU, la Società Italiana di Nutrizione Umana.
In sostanza, con il PiattoVeg si possono facilmente calcolare quanti e quali cibi assumere per rispettare tali raccomandazioni. Sono anche illustrate le caratteristiche principali dei cibi dei vari gruppi alimentari e i vantaggi dell’assumere i nutrienti dagli alimenti vegetali. Viene infine illustrato il metodo del PiattoVeg applicato ai periodi della gravidanza e dell’allattamento.
Linee guida per lo svezzamento e come evitare gli errori più comuni, 5 lezioni.
Sono illustrati i vari tipi di svezzamento, o alimentazione complementare, quali sono i criteri per decidere quando iniziarlo, quali sono i cibi vegetali da offrire al bambino in questa fase, con che modalità e con quali attenzioni, facendo riferimento alle indicazioni del PiattoVeg_Baby, il metodo del PiattoVeg applicato ai bambini di meno di un anno di età. Vengono date indicazioni pratiche su come comporre i pasti, le integrazioni consigliate, quali insaporitori utilizzare.
La 'Famiglia Veg': aspetti relazionali ed educazione alimentare, 4 lezioni.
In questo modulo viene offerta una panoramica delle caratteristiche di questo tipo di famiglie, che comprende soprattutto famiglie vegane, oppure latto-ovo-vegetariane, ma anche famiglie onnivore che hanno scelto di consumare carne e pesce in modo molto limitato o sporadico.
Tutte queste famiglie hanno bisogno di consigli nutrizionali molto simili, e a quelle che non seguono ancora un’alimentazione 100% vegetale può essere ricordato che conviene in ogni caso abbandonare i pochi cibi animali consumati.
Antropometria, crescita e sviluppo: i dati in letteratura, 4 lezioni.
I dati di letteratura relativi all’accrescimento staturo-ponderale dei bambini sono parecchi e sono anche rassicuranti, ma sono dati spesso disomogenei e risentono fortemente dell’interpretazione di che cosa possa essere definito come “dieta vegetariana”. Sono esaminati i vari studi disponibili in ordine di pubblicazione: prima una serie di lavori sui bambini latto-ovo-vegetariani e poi altri lavori, meno numerosi, sui bambini vegani.
Il PiattoVeg Junior: linee guida dopo lo svezzamento, 3 lezioni.
Il PiattoVeg Junior è l’insieme di linee guida alimentari pensate per il bambino dopo lo svezzamento. Viene esaminato il suo utilizzo per la pianificazione quantitativa, rigorosa, per soddisfare i fabbisogni nutrizionali, e per la pianificazione qualitativa, utile a fornire indicazioni di tipo educativo e per effettuare una valutazione della dieta giornaliera che il bambino sta già seguendo.
Esercitazioni pratiche: pianificazione della dieta per 4 casi clinici, 6 lezioni.
Questo modulo presenta alcuni casi clinici e dimostra passo-passo come realizzare nella pratica un dieta 100% vegetale nei vari casi, applicando il metodo del PiattoVeg e dimostrando successivamente che tutti i fabbisogni sono soddisfatti.
Si tratta di diete per la donna in gravidanza e allattamento e per dei bambini di due diverse fasce d’età.
Con 16,5 crediti ECM:
99,00 €
Senza crediti ECM:
66,00 €