Accademia della Nutrizione

Login

dr.ssa Luciana Baroni

Medico, Geriatra, Neurologa, Nutrizionista

La dottoressa Luciana Baroni è medico neurologo e geriatra, ma da molti anni è appassionata di nutrizione, in particolare di nutrizione plant-based: per questo ha conseguito anche un diploma di master universitario in nutrizione e dietetica ed è coautrice e coordinatrice del Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana dell’Università Politecnica delle Marche.

Ha fondato nel 2000 Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, di cui è presidente in carica, e da allora si occupa degli effetti di quello che mangiamo sulla nostra salute e su quella del pianeta.

Nel corso degli anni ha scritto svariati libri e articoli scientifici sull’argomento, in particolare la serie di libri del PiattoVeg, le linee guida per un'alimentazione ottimale, evoluzione della VegPyramid.

La dottoressa Baroni si impegna ogni giorno, come attività di volontariato, nella diffusione della corretta informazione sui vantaggi per la salute e l'ecologia dell'alimentazione vegetale, attraverso interviste, articoli, post sui social network, video.

Risponde inoltre ai quesiti di tante persone attraverso l'apposito servizio gratuito di SSNV.

Breve curriculum della dottoressa Luciana Baroni:

I libri della dottoressa Luciana Baroni:

Docente nei corsi:

La nutrizione vegetale nelle varie fasi del ciclo vitale

Le famiglie che seguono un’alimentazione a base vegetale sono in continuo aumento, ma ancora oggi solo pochi professionisti sanno che la dieta a base vegetale è, non solo adeguata, ma anzi consigliabile in ogni fase della vita, inclusa infanzia, gravidanza e allattamento. Questo corso offre strumenti e conoscenze ai professionisti della nutrizione per la pianificazione di diete ottimali basate sui vegetali (plant-based) in ogni fase della vita, in particolare in età pediatrica, dallo svezzamento in avanti, nonché nella donna in gravidanza e allattamento.

Dettagli sul corso »

Alimentazione plant-based nell'adulto: la teoria e la pratica

La teoria e la pratica dell’alimentazione plant-based applicata all’adulto, dalla giovinezza all’età anziana, in salute o affetto da una o più patologie. La teoria illustra il metodo del PiattoVeg e le caratteristiche degli alimenti vegetali. La pratica mostra i vantaggi della dieta vegetale per la prevenzione e cura di numerose patologie, attraverso un excursus approfondito della letteratura scientifica, nonché approfondimenti su alcuni nutrienti particolari e la pianificazione di esempi di diete in 3 casi clinici. Inclusa anche un’ampia trattazione dell’impatto ambientale dei diversi pattern alimentari e una trattazione dei metodi di cottura e conservazione degli alimenti.

Dettagli sul corso »

Integratori alimentari: quali, quando e come

In questo seminario registrato di 3 ore e mezza, la dottoressa Luciana Baroni affronta il tema delle integrazioni alimentari per la prevenzione e il trattamento delle carenze in tutti i tipi di dieta. Il seminario consente di acquisire approfondite conoscenze basate sullo stato dell’arte della letteratura scientifica.

Dettagli sul corso »